Evento inaugurale della Settimana della lingua italiana
Lunedì 13 ottobre, ore 19:00 – Europe House, Skopje
Conferenza della linguista Lucilla Pizzoli e tavola rotonda sulla didattica innovativa dell’italiano moderata dalla prof. Ruska Naskova Ivanovska.
Nuovi contesti per l’italiano
in Macedonia del Nord:
la classe speciale nel liceo Nikola Karev di Skopje
Sono intervenute:
Aleksandra Shape-Kureta, Liceo Nikola Karev di Skopje
Aleksandra Saržoska, Università “Ss. Cirillo e Metodio” di Skopje
Sonia Miserendino, Ambasciata d’Italia in Skopje
Branka Karakašova-Grivčevska, Associazione macedone dei professori d’italiano
Elena Veličkovska-Nikolovska, Istituto Dante Alighieri di Skopje
Gli esordi anno 2021
❑il liceo Nikola Karev e l’Istituto Dante Alighieri
❑il preside Andrej Manolev, la prof.ssa Emilija Ristanovska
ed Elena Velichkovska-Nikolovska
❑memorandum tra le due istituzioni
❑instaurazione di rapporti con l’Ambasciata italiana, l’UKIM,
l’Associazione e l’ufficio ministeriale BRO
❑appoggio nella stesura della proposta
❑traguardo a lungo termine: classe bilingue
Conclusione
❑ nuovo contesto/(i?) per l’italiano in Macedonia del Nord
❑ progetto nato da entusiasmo e da collaborazione
❑ rafforzamento della collaborazione tra istituzioni
❑ creazione di una rete tra istituzioni, docenti e studenti (MK IT)
❑ rafforzamento del ruolo dell’italiano come lingua di cultura e innovazione
in Macedonia del Nord
❑ le voci di giovani italofoni