Istituto Dante Alighieri, Skopje

Archivio


Caro nipotino mio,non vorrei che questa lettera natalizia suonasse troppo deamicisiana, ed esibisse consigli circa l’amore per i nostri simili, per la patria, per il mondo, e cose del genere. Non vi daresti ascolto e, al momento di metterla in pratica (tu adulto e io trapassato) il sistema di valori sarà così cambiato che probabilmente le mie raccomandazioni risulterebbero datate. Quindi vorrei soffermarmi su una sola raccomandazione, che sarai in […]

   Intervista con il Professor Luca Serianni, storico della lingua italiana all’Università La Sapienza di Roma e vice presidente della Dante Alighieri: L’italiano quarta lingua studiata nel mondo? “Non è facile dare cifre precise. Comunque è significativo che l’italiano risulti in una posizione alta della classifica, di fronte a lingue che contano su un numero di parlanti molto più alto” Serianni ha condotto indagini sulla storia linguistica italiana dal Medioevo […]

  In occasione dell’uscita di Allacciate le cinture ci siamo divertiti a individuare le tematiche più care a Ferzan Ozpetek e le sue piccole e grandi passioni, dai luoghi alle prelibatezze culinarie, dalle strutture sociali agli orientamenti sessuali.

Il Festival della Canzone Italiana di Sanremo è una manifestazione musicale che ha luogo ogni anno a Sanremo in Italia. Rappresenta uno dei maggiori eventi mediatici italiani, trasmesso in diretta sia dalla televisione che dalla radio. Nel 2014 si è svolta la sua sessantaquattresima edizione. La manifestazione musicale viene trasmessa in diretta in Eurovisione. Il Festival premia brani inediti, proposti durante il corso dell’anno precedente ad una commissione che valuta […]

INTERVISTA: IL TEMPO DELLE COSE CHE ACCADONO Molte volte siamo affascinati da un richiamo, anche la didattica di una lingua è fatta di rievocazioni, più o meno impossibili. Proprio come questi richiami, che risuonano da lontano ma si percepiscono con chiarezza. Possiamo avere remoti sentori, ma non possiamo negarne la veridicità. Si può fare un viaggio spostandosi avanti e invece è a ritroso, ma sempre verso un futuro prossimo. Riconoscere […]

“Quando non sai cos’è, allora è jazz! ”: è una della frasi più significative del romanzo di Baricco, che trova il suo spazio e il suo significato in vari aspetti della vita umana. Detta come conclusione scherzosa dal narratore della storia, esprime una chiara posizione sulle cose, una più libera espressione di una cosa fuori dell’ordinario, di una cosa che difficilmente trova il suo spazio in un ambito di significato. […]

Sostiene Pereira è un capolavoro della letteratura italiana del Novecento e anche uno dei testi più importanti della letteratura contemporanea. La storia è ambientata a Lisbona nell’estate del 1938, un periodo in cui il Portogallo è nel pieno della dittatura di Salazar che calpesta i diritti umani e soprattutto la libertà. Il protagonista, Pereira, è un anziano giornalista portoghese che si occupa della rubrica culturale del giornale “Lisboa”. Pereira è […]

Deserto rosso del famoso regista italiano Michelangelo Antonioni e’ un film del 1964, che si rivede volentieri perchè è un’opera che racconta la nuova realtà umana e sociale del miracolo economico, creata dalla civilta’ industriale che provoca i cambiamenti del paesaggio, ma anche delle persone che lo popolano. L’industrializzazione appare subito allo spettatore fin dai primi fotogrammi, con una fotografia ricca di significati profondi e simbolici. Prevale il grigio in […]

Giorgio de Chirico è un artista che con la sua pittura ci ha provocato ad indagare il suo percorso di vita, a scoprire nuova prospettive e significati. Si tratta di un artista che merita di essere, analizzato, approfondito, ma soprattutto ammirato. Le opere che de Chirico ha dipinto prima della costituzione della sua metafisica sono state definite enigmatiche. I suoi soggetti venivano ispirati dalla luce del giorno delle città mediterranee, […]

Bologna, al centro dell’Italia e dell’Europa, crocevia di saperi ed esperienze, è da sempre luogo di scambio e di comunicazione. Bologna, capoluogo dell’Emilia Romagna, viene detta la rossa, la dotta e la grassa . Rossa per il colore dei mattoni di palazzi e strade, dotta, cioè colta, perché famosa per la sua università, la prima in Europa e, infine, grassa per gli ottimi prodotti della gastronomia, come i salumi, i […]